Un ingrediente antico dal sapore unico
Mytrus Communis
Pianta aromatica, tipica della macchia mediterranea, il mirto nasce spontaneo nelle terre di Sardegna, affacciandosi sui mari cristallini che la costeggiano.

il FIORE
Verso fine primavera, piccoli boccioli color paglierino tempestano le piante di mirto e si preparano a schiudersi in fiorellini dai delicati petali bianchi e dai lunghi pistilli puntinati di giallo.

la BACCA
E in autunno arriva la bacca, scura e carnosa. Il periodo della raccolta è solitamente tra novembre e gennaio. In genere raggiungono la giusta maturazione a dicembre.
IL PROFUMO DEL MIRTO MISTO ALLA BREZZA CHE VIENE DAL MARE
MIRTO
PROTAGONISTA D’ECCELLENZA
Le sue bacche e le sue foglie fresche del mirto vengono utilizzate per la cottura di numero pietanze tipiche sarde.
È inoltre l’ingrediente base del famoso liquore di mirto.
In Dolcemirto è grande protagonista.

BACCHE
di MIRTO
La bacca di mirto viene utilizzata per numerose ricette sarde. Dal maialino alle marmellate.
In particolare è famosa per il liquore al mirto, un amaro dal sapore e dla profumo intenso.
Per la preparazione di Dolcemirto la bacca è principale ingrediente. Lavorata, anche insieme alle foglioline, per essere utilizzata per le diverse lavorazioni.

FARINA
di MIRTO
Il Pan di Mirto viene intinto in una bagna a base di Mirto e poi riposto tra una crema chantilly e una delicata mousse.
Il tutto spolverato con un po’ di farina di mirto, che rende il dessert anche bello da vedere.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
- Se sei un ristorante o un hotel e vorresti proporre Dolcemirto ai tuoi clienti
- Se sei un privato e vorresti sapere dove trovare questo dessert